Ricordi

La beata Maria Candida dell’Eucaristia e il suo testimone de visu: sua sorella Antonietta Barba.

Dotata di un acuto spirito di osservazione e di una memoria fotografica, rimasta inalterata fino a tarda età, Antonietta Barba (1887-1968) è la testimone più attendibile e preziosa della vita della sorella. Il Carmelo di Ragusa rende noti al pubblico i nove manoscritti redatti da Antonietta Barba assicurandone la fedeltà della narrazione.

I Ricordi di Antonietta Barba hanno un’importanza storica di prim’ordine, sia per la qualità che per la quantità delle notizie da lei riportate e documentate quasi sempre con date e precisi riferimenti di circostanze. Riporta note interessanti sulla famiglia, l’educazione, l’ambiente in cui Maria visse nel secolo e, soprattutto, gli atteggiamenti, le parole e le virtù praticate dalla stessa nei lunghi anni che le visse accanto.

Brano 1: Il padre – La madre – I figli

Brano 2: Maria – Nascita – Battesimo – Infanzia – Al Collegio “Giusino” – Prima Comunione 3 marzo 1894 – Episodi di Collegio – I suoi studi

Brano 3: Sua grave malattia – Crisi – Lo zio Salvatore – A teatro – Vacanze estive – Morte della nonna materna – 2 luglio 1899 – 3 luglio 1899: Grazia straordinaria – Feste e balli – Incontro con la zia

Brano 4: Piccolo piano di abitazione di un anima che aspira alla Perfezione – Il suo mobilio – Amore alla verginità – Le mortificazioni – Penitenze – La virtù della carità

Brano 5: Pazienza – Umiltà – Abbandono – Docilità – Silenzio e solitudine – Ubbidienza – Rispetto ai sacerdoti – Il suo amore per l’Eucaristia – Ricama i corporali

Brano 6: Il panegirico di Santa Apollonia – Riparazione – Amore della Croce – Devozione al Preziosissimo Sangue – Canto di Maria – Devozione del Sacro Cuore – Devozione alla Madonna – Veste l’abitino del Carmine

Brano 7: Preghiera all’Addolorata – Devozione a San Giuseppe – L’orazione di Maria – Quadro: Gesù deposto dalla Croce – Esercizi spirituali al Giusino – Maria e Antonietta – La cullina del Bambino Gesù

Brano 8: Gli incontri in terrazza – Tentazione di Antonietta – Lettera per il compleanno di Antonietta – Maria insegna a fare orazione ad Antonietta – Gli insegnamenti spirituali di Maria – Assistenza al padre infermo

Brano 9: Vacanze a Resuttano e a Sampolo – Novena dell’Immacolata, 1902, Ritiro alla Visitazione – Antonietta vestita da Visitandina – Il saluto del cognato – La morte del padre a Sampolo – Il letto vuoto – Vacanze a Caronia – Il precetto dello zio Filippo Florena

Brano 10: Zelo per gli altri zii Florena – La fotografia – Terziaria francescana – Viaggio a Roma: 13 settembre 1910 – Visita a “Maria Riparatrice” a Roma – Morte di Paolo Francesco, a 21 anni, il 23 settembre 1911 – Maria riceve la Cresima il 13 novembre 1912 – Con Luisa al Carmelo di Palermo

Brano 11: Vacanze alle falde del Monte Pellegrino, 1913 – La mamma muore all’età di 66 anni, il 5 giugno 1914 – Tentativo di fuga per raggiungere il Monastero delle Suore Riparatrici a Roma – Trasloco della famiglia da Via Cartari 12 in Via Dante nell’ottobre 1914, alcuni mesi dopo la morte della mamma – Cresima di Antonietta: 25 giugno 1916 – Il “detto” del medico – Taglio alle gengive – Dalla morte della mamma, altri cinque anni di attesa!

Brano 12: Stratagemma per fare comunicare Maria – Dal Cardinale Lualdi – Ai giardini Armidia – La sarta non ha completato l’abito di Maria: 31 agosto 1919 – La partenza di Maria si approssima – Il Sacerdote don Salvatore Tumino – Maria cerca chi l’accompagni a Ragusa

Brano 13: Ancora un pretendente – Il tragico biglietto – Esempio di umiltà – Si cerca di farla restare a casa – Un’imprevista difficoltà – Il dono dell’immaginetta – Gli ultimi giorni – L’ultima sera – La partenza: 24 settembre 1919 – Alla stazione – In famiglia dopo la partenza di Maria

Brano 14: Arrivo a Ragusa e ingresso al Carmelo: 25 settembre 1919 – Il nome di Religione – Chiede la pianta di pancrazio – Proposta fatta a Madre Maria Candida per il ritorno a Palermo: 1921 – Antonietta deve subire un intervento 8 marzo 1924 – Professione Solenne di Madre Maria Candida: 23 aprile 1924 – Rimanda il Crocifisso in famiglia – Stefano sposa: 20 dicembre 1924 – Ritorno alla casa paterna in via Arco Cartari – Il dono del tappeto: luglio 1934 – Eccezione alla regola del velo – Visita di un cugino – Morte di Cristoforo: 10 settembre 1929 – Fidanzamenti conclusi: 1929 – La morte di mia sorella Luisa: 5 marzo 1943, e notizie sulla famiglia

Brano 15: Morte di mia sorella Giuseppina: 30 aprile 1944 – Morte di mia cognata Rosa: 5 marzo 1945 – Dal Carmelo: Relazioni con Antonietta – L’ultima lettera ai suoi cari – J.M.+J.T – Pax Christi

Brano 16: Morte di Madre Candida: 12 giugno 1949 – Morte di Stefano: 14 ottobre 1949

Brano 17: Riesumazione della salma di Paolo – Antonietta sente vicino la Madre Candida – Visione di Antonietta nella Chiesa di Terra Santa – Antonietta liberata da un grave pericolo – Negretta col nome di Maria Candida – Incontro con Ninfa Raccuglia – Conclusione

ALTRI AUDIOLIBRI:

error: Content is protected !!